Confezione: SACCO DA 25KG Certificazione: BIOLOGICA Questo mangime,...
Ammendante compostato misto impiegato per migliorare il terreno ovvero...
Nuovo
ATTENZIONE: SI INFORMA CHE IL TEMPO DI ATTESA E' DI CIRCA 10GG LAVORATIVI DALLA RICEZIONE DEL PAGAMENTO PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO.
Polvere vegetale fine a base di Equisetum Arvense.
Caratteristiche
L'equiseto è considerato dalla letteratura biologica e biodinamica come il più classico supporto nell'azione antimicotica. La presenza di silice (8-10%) e di sali solforici (20-25%) rafforza la pianta e previene le malattie fungine. E’ dunque miscela valida per stimolare l'attività biologica delle piante e del terreno e per sviluppare le difese contro l'intera gamma delle crittogame. E' particolarmente utile per trattare i semi e le radici al trapianto.
DOSI: 300-500 g/hl
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
EQUISETO ARVENSE IN POLVERE MICRONIZZATA
ATTENZIONE: SI INFORMA CHE IL TEMPO DI ATTESA E' DI CIRCA 10GG LAVORATIVI DALLA RICEZIONE DEL PAGAMENTO PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO.
Polvere vegetale fine a base di Equisetum Arvense.
Caratteristiche
L'equiseto è considerato dalla letteratura biologica e biodinamica come il più classico supporto nell'azione antimicotica. La presenza di silice (8-10%) e di sali solforici (20-25%) rafforza la pianta e previene le malattie fungine. E’ dunque miscela valida per stimolare l'attività biologica delle piante e del terreno e per sviluppare le difese contro l'intera gamma delle crittogame. E' particolarmente utile per trattare i semi e le radici al trapianto.
DOSI: 300-500 g/hl
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
L’equiseto (Equisetum arvense), insieme all’ortica, è una delle piante più importanti per la cura del nostro orto: ci aiuta nella prevenzione delle malattie crittogamiche (contro i funghi) e nella lotta ai parassiti.
L’equiseto, presente in 11 varietà diverse, si trova ovunque in Europa, sui bordi dei fossi e delle strade, soprattutto se nelle vicinanze c’è dell’acqua. Considerata un’infestante è in estate il momento della sua raccolta, per preparare macerati, decotti o infusi. L’elevato contenuto di silice e di sali solforici la rende un ottimo coadiuvante contro la peronospora, la ruggine, l’oidio, la botrytis e le altre malattie fungine.
L’equiseto lo si può usare sotto forma di infuso o di decotto, ma c’è anche chi lo utilizza per produrne del macerato.
In ogni caso il dosaggio è: 1 kg di equiseto fresco o 300 gr di pianta essiccata per 5 – 10 l di acqua.
Il mio consiglio è di fare un decotto bollito per un’ora con il coperchio 300 gr. in 5-10 litri di acqua.
Per ottenere il decotto occorre lasciare l’equiseto a bagno almeno 48 ore nell’acqua, poi va riscaldato fino ad ebollizione, che dovrà continuare dolcemente per un’ora. Il liquido ottenuto può essere diluito 4 o 5 volte; è sempre bene dinamizzarlo come i preparati biodinamici almeno 20 minuti perché ne aumenta la sua efficacia e potrà essere usato direttamente per irrigare il terreno a goccia grossa o irrorato fine sulle piante (sia ortaggi che frutti) ogni qualvolta che il nostro orto vada difeso dall’attacco dei funghi od abbia problemi di debolezza strutturale.
L’aggiunta di silicato di sodio allo 0,5-1% ne aumenta l’efficacia e la persistenza sulle foglie.
È ottimo usarlo come preventivo delle malattie fungine dalla domenica di Pasqua oppure prima o dopo piogge persistenti.
Un altro uso molto più efficace è il 508 (Corno Equiseto) . Vedi scheda su www.agribionotizie .it nella sezione biodinamica – schede preparati
Non ci sono commenti dei clienti al momento.
17,69€
32,94€
52,46€
30,50€
12,20€
12,20€
18,30€
21,96€
30,50€
24,40€
24,40€
3,85€
22,00€
91,50€
6,49€
17,36€
5,45€
11,15€
5,66€
11,15€
5,12€
122,00€
146,40€
183,00€
366,00€
18,30€
18,30€
15,86€
6,60€
8,55€