Confezione: SACCO DA 25KG Certificazione: BIOLOGICA Questo mangime,...
AQ10
Nuovo
ATTENZIONE: SI INFORMA CHE IL TEMPO DI ATTESA E' DI CIRCA 10GG LAVORATIVI DALLA RICEZIONE DEL PAGAMENTO PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO.
Biofungicida in granuli idrodisperdibili contro l’oidio della Vite, della Fragola, degli Ortaggi e della Rosa
Confezione: 30g
Importante: per acquistare questo prodotto fitosanitario, come previsto del regolamento in vigore, è necessario essere in possesso del patentino per l'utilizzo dei fitosanitari. Preghiamo quindi di compilare tutti i campi richiesti al fondo di questo prodotto prima di aggiungerlo al carrello. Non sarà possibile acquistare questo prodotto se tutti i campi non saranno debitamente compilati.
Per visionare e scaricare la scheda di sicurezza cliccare sul seguente link: http://bit.ly/SchedeDiSicurezzaProdottiFitosanitari
Autorizzazione Ministero della salute : n. 11786 del 22/1/2004
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
BIOFUNGHICIDA AQ10
ATTENZIONE: SI INFORMA CHE IL TEMPO DI ATTESA E' DI CIRCA 10GG LAVORATIVI DALLA RICEZIONE DEL PAGAMENTO PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO.
Biofungicida in granuli idrodisperdibili contro l’oidio della Vite, della Fragola, degli Ortaggi e della Rosa
Confezione: 30g
Importante: per acquistare questo prodotto fitosanitario, come previsto del regolamento in vigore, è necessario essere in possesso del patentino per l'utilizzo dei fitosanitari. Preghiamo quindi di compilare tutti i campi richiesti al fondo di questo prodotto prima di aggiungerlo al carrello. Non sarà possibile acquistare questo prodotto se tutti i campi non saranno debitamente compilati.
Per visionare e scaricare la scheda di sicurezza cliccare sul seguente link: http://bit.ly/SchedeDiSicurezzaProdottiFitosanitari
Autorizzazione Ministero della salute : n. 11786 del 22/1/2004
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Usate AQ10, il fungicida a base di Ampelomyces quisqualis di Intrachem Bio Italia, contro gli organi svernanti dell'oidio (i cleistoteci). Da numerose ricerche (alcune molto recenti svolte in collaborazione con l'Università Cattolica di Piacenza) risulta, infatti, che interventi con AQ10 eseguiti sia in pre-vendemmia che in post raccolta, riducano significativamente, anche del 50-70%, l'infezione di oidio nell'annata successiva. Ciò si ottiene con una duplice azione.
La prima (e forse più importante) avviene a carico del micelio di oidio. Normalmente, i viticoltori cessano i trattamenti contro l'oidio a partire dall'invaiatura (infatti quando gli acini hanno gradazione Brix superiore a 8 non sono più suscettibili all'attacco del patogeno); l'oidio però non 'sparisce', ma rimane attivo soprattutto nella parte giovane della vegetazione (specialmente sulle femminelle) dove, se le condizioni termo-igrometriche lo consentono, si riproduce attivamente e origina gli organi svernanti che possono essere i cleistoteci, oppure, in ambienti meridionali, il solo micelio svernante. Proprio in questa fase il trattamento con AQ10, non più 'disturbato' da interferenze negative dei trattamenti antiperonosporici, è in grado di agire al meglio e di riprodursi a carico dell'oidio, abbassando drasticamente la popolazione del patogeno così da ridurne il potenziale svernante. Un paio di interventi con AQ10 (30 g/ha) dal periodo dopo l'invaiatura fino alla raccolta, sono indirizzati proprio con questo obiettivo. Tra l'altro con questa strategia si sostituisce l'ultimo trattamento con lo zolfo e si evitano effetti indesiderati sulla fermentazione alcolica. I trattamenti con AQ10 devono essere eseguiti durante il mese di agosto; se i trattamenti vengono eseguiti verso sera (e se mantiene il prodotto in acqua per la 'pregerminazione' almeno un'ora) non ci sono assolutamente problemi dovuti alle alte temperature.
La seconda azione avviene invece a carico dei cleistoteci svernanti che possono essere parassitizzati; i cleistoteci sono suscettibili alla parassitizzazione da A.quisqualis solo quando sono in fase di sviluppo (e quindi di colore giallo-verde, mentre quelli più scuri sono già totalmente maturi). Dai cleistoteci parassitizzati nella primavera successiva germineranno nuove spore di A.quisqualis e non ascospore infettanti di Oidio. Proprio per incrementare la percentuale di cleistoteci parassitizzati, si consiglia (oltre agli interventi in pre-vendemmia) anche di intervenire in post-raccolta (sempre al dosaggio di 30 g/ha) durante il mese di settembre, anche in base all'andamento stagionale e alla comparsa dei primi cleistoteci sulle foglie.
In conclusione 2-3 interventi con AQ10 a cavallo della vendemmiaassicurano una riduzione dell'inoculo di Oidio per l'anno seguente, senza alcuna interferenza sulla qualità del vino (se, anzi, si sostituisce l'ultimo trattamento con zolfo si possono avere anche sostanziali miglioramenti qualitativi). Questa strategia è interessante oltre che per gli agricoltoribiologici, anche nei programmi di lotta integrata, in quanto si inserisce un nuovo mezzo con un diverso modo d'azione che riduce significativamente i rischi di sviluppi di popolazioni resistenti ai fungicidi convenzionali.
COMPOSIZIONE:
|
| Tempo di carenza: |
| ||
|
CAMPI E DOSI DI IMPIEGO | ||
COLTURA | DOSAGGIO | NOTE |
|
| Trattamenti dalla ripresa vegetattiva fino alla raccolta. |
UVA DA TAVOLA | 50-70 g/ha | È consigliabile la miscela con un coadiuvante quale |
CUCURBITACEE: |
|
|
ROSA | 35-70 g/ha | È consigliabile la miscela con un coadiuvante quale |
|
Non ci sono commenti dei clienti al momento.
14,95€
31,55€
8,50€
14,00€
78,00€
85,00€
17,30€
16,60€
12,00€
4,37€
92,40€
6,93€
55,00€
116,38€
7,60€
6,01€
29,70€
9,00€
7,40€
22,02€
84,70€
4,00€
12,60€ -10% 14,00€
82,00€
7,00€
12,00€
8,50€
22,00€
6,50€
* campi richiesti