Confezione: SACCO DA 25KG Certificazione: BIOLOGICA Questo mangime,...
Nuovo
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
OLIO DI NEEM
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
L'albero del Neem è utilizzato in India da oltre 5.000 anni in tutte le sue parti, frutto, foglie, semi, radici e corteccia e viene chiamato La Farmacia del villaggio, l'albero della Salute, iI Sollievo dei Malati. Oltre a una presenza generale in tutto il continente indiano, sia allo stato selvatico che in grandi coltivazioni, la pianta del Neem è stata trapiantata diffusamente in Africa, nell'Africa dell'est è chiamata 'mwa-rubaini' che significa 40 cure, in Venezuela e altre parti dell'America del Sud e in Asia.
Il complicato arsenale chimico del Neem (principio attivo primario é l'azadirachtina) è efficace contro oltre 200 specie di insetti come pure contro vari acari, nematodi, funghi, batteri e perfino diversi virus. L'olio di Neem agisce principalmente per ingestione, quindi non danneggia gli insetti utili ed è efficace in modo diverso a seconda delle specie, poichè distrurba le regolazioni ormonali degli insetti, impedendo loro di riprodursi o di nutrirsi.
Miscelare con acqua preferibilmente tiepida, in rapporto mediamente di 1:100 (1 litro olio e 99 litri acqua).
Nebulizzare direttamente sulle foglie dopo il calar del sole e con un'applicazione leggera (il prodotto è fotosensibile).
Ripetere le applicazioni ogni 10-15 giorni.
Nota pratica: Come emulsionante (per sciogliere l'olio bene nell'acqua) consigliamo sia il decotto delle Lavanoci (che per se, ha un effetto anticrittogamico) ma anche EMa in aggiunta al 5 % circa, questa è stata verificata come una combinazione ottima (perché allo stesso momento ricostituente per la pianta ed il suolo).
l prodotto è innocuo per l'uomo, gli animali e le piante ed ammesso in agricoltura biologica.
Agisce per ingestione, quindi direttamente sugli insetti fitofagi. I suoi effetti sono diversi da specie a specie, può andare ad influire sulle regolazioni ormonali, impedendo la muta o la riproduzione. Le applicazioni serali sono consigliate anche per prevenire il contatto con le api e gli altri insetti impollinatori che potrebbero comunque essere danneggiati dal contatto diretto con il prodotto.
L'Olio di Neem non è un fitofarmaco, i residui si degradano completamente in 4-8 giorni, si consiglia un periodo di sicurezza di 3 giorni.
per un trattamento fogliare in caso di infestazione in atto preparare la seguente miscela (dosi per ettaro)
L'olio è un po' difficile da sciogliere, quindi risulta più semplice se l'acqua è già tiepida, una soluzione può essere lasciarla per almeno una giornata al sole prima di effettuare la miscela.
Il trattamento deve essere ripetuto almeno 1 volta dopo 20 giorni.
Diluire poche gocce di olio di Neem in acqua e nebulizzare direttamente sul pelo degli animali domestici e sulle cucce, oppure bagnare con l'olio di Neem una di stoffa per ottenere così un collare repellente per gli insetti.
L'olio è efficace anche contro le zanzare, può essere applicato sulla pelle puro per tenerle lontane ed è utile anche per lenire il dolore delle punture. Poche gocce possono essere aggiunte nei sottovasi con acqua stagnante per evitare che vi vengano deposte le uova.
Con una vasta gamma di utilizzi, gli estratti del Neem sono usati nelle creme e nei saponi per le sue proprietà, nello shampoo come antiforfora. Con finalità estetiche, inoltre, viene mescolato con acqua e olii vegetali per mantenere i capelli sani e brillanti. Ma è la pelle la maggiore beneficiaria degli effetti del Neem, usato come base per I preparati, creme e lozioni.
Secondo John Conrick, autore di "Neem the ultimate herb" il Neem è efficace quanto un farmaco, senza dare alcuna sensibilizzazione alla pelle con l'uso frequente. E' coadiuvante nella risoluzione di problemi di psoriasi, herpes, funghi, cicatrizzazione e tiene lontano insetti e zanzare. E naturalmente, l'olio di Neem è eccezionale contro l'invecchiamento della pelle, grazie ad una naturale idratazione che previene la formazione delle rughe e lascia la pelle ammorbidita.
Aggiungere poche gocce di olio di Neem (1-5 ml in 100 ml di prodotto) e mescolare. Il Neem ha effetto antibatterico, idratante e antiossidante. Aiuta inoltre a prevenire la forfora e tiene lontani i pidocchi. Utilizzare solo in prodotti naturali.
L'olio di Neem può essere utilizzato puro applicando poche gocce direttamente sulla pelle. Grazie alle sue proprietà idratanti, antibatteriche e anti-infiammatorie, l'olio di Neem è indicato per i problemi di acne, come dopobarba, nel caso di punture di insetti, nella prevenzione delle smagliature e come idratante in caso di pelle secca.
Consiglio: come per tutte le sostanze, naturali e non, vi consigliamo di provare prima una piccola quantità del prodotto su una piccola porzione di pelle, in modo da verificare di non essere ipersensibili o allergici alla sostanza.
Non ci sono commenti dei clienti al momento.
22,68€
14,95€
31,55€
8,50€
78,00€
85,00€
17,30€
16,60€
12,00€
4,37€
92,40€
6,93€
55,00€
30,15€
116,38€
7,60€
6,01€
29,70€
9,00€
7,40€
22,02€
84,70€
4,00€
12,60€ -10% 14,00€
82,00€
7,00€
12,00€
8,50€