Confezione: SACCO DA 25KG Certificazione: BIOLOGICA Questo mangime,...
Nuovo
ATTENZIONE: SI INFORMA CHE PER LE GRAMMATURE IL TEMPO DI ATTESA E' DI CIRCA 15 GIORNI PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO.
Rapa dalla testa violetta di forma arrotondata con polpa bianca di buona conservabilità. Seminare relativamente ravvicinato per il consumo e più distanziato per usarle come lanterne. Consigliata la semina diretta.
Bisogno in calore
basso
Bisogno in concime
basso
Pausa consigliata (rotazione colturale)
4 anni (tra crucifere)
Distanziamento tra le piante
30 cm x 15 cm
Colore
viola all'esterno, bianco all'interno
Dimensione circa 10 cm
SCOPRI LA SCHEDA TECNICA DELLA RAPA TONDA BIANCA DAL COLLETTO VIOLA: CLICCA QUI O LEGGI QUI SOTTO
IL MINIMO DI ACQUISTO DELLE BUSTINE PER QUESTA REFERENZA E’ DI 3 PEZZI
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
RAPA TONDA BIANCA DAL COLLETTO VIOLA - SATIVA ko55
ATTENZIONE: SI INFORMA CHE PER LE GRAMMATURE IL TEMPO DI ATTESA E' DI CIRCA 15 GIORNI PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO.
Rapa dalla testa violetta di forma arrotondata con polpa bianca di buona conservabilità. Seminare relativamente ravvicinato per il consumo e più distanziato per usarle come lanterne. Consigliata la semina diretta.
Bisogno in calore
basso
Bisogno in concime
basso
Pausa consigliata (rotazione colturale)
4 anni (tra crucifere)
Distanziamento tra le piante
30 cm x 15 cm
Colore
viola all'esterno, bianco all'interno
Dimensione circa 10 cm
SCOPRI LA SCHEDA TECNICA DELLA RAPA TONDA BIANCA DAL COLLETTO VIOLA: CLICCA QUI O LEGGI QUI SOTTO
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nome scientifico: Brassica rapa L.
Famiglia: Cruciferae – Brassicaceae
Caratteri botanici
La Rapa (Brassica rapa L. subsp. rapa Thell.) è una crucefera a ciclo biennale (annuale in coltura) originaria della Siberia occidentale. Al primo anno forma una radice carnosa di 5-10 cm di diametro, di forma e dimensioni varie (globosa, globosa-appiattita, allungata); il colore della radice è bianco giallo, con sfumature rosso violette o verdi; la polpa è bianca e croccante; le foglie basali sono provviste di picciolo allungato con lembo intero, lobato o lirato. Al secondo anno emette uno stelo fiorale ramificato alto circa 80 cm con foglie lanceolate; i fiori gialli ermafroditi sono riuniti in racemi ombrelliformi, hanno 4 petali, 6 stami, un ovario supero biloculare che da origine a una siliqua cilindrica, contenente 15-20 semi bruni sferici. La fecondazione è in genere incrociata. Esigenze ambientali
La rapa si adatta bene ai climi temperati umidi e resiste bene al freddo, fino a -10°C. La induzione a fiore avviene in condizioni di giorno lungo, quindi in primavera.
Si adatta ai diversi tipi di terreno, ma predilige quelli profondi, freschi e ben drenati, con pH compreso tra 6,5 e 7,5 e con bassa salinità. Le esigenze nutritive sono medio basse, mentre sono elevate quelle idriche.
Varietà
Le varietà vengono distinte in base alla forma ed al colore della radice ed all’epoca di coltivazione.
Tecnica colturale
Coltivata soprattutto per la produzione autunno-invernale, viene in genere impiantata da luglio a settembre dopo una coltura primaverile-estiva. Viene seminata a spaglio o a file distanti 20 cm (manualmente o a macchina), interrando il seme a 1-2 cm. Più rara è la semina in gennaio-febbraio per la produzione primaverile.
Cure Colturali
Le cure colturali comprendono il diserbo che può essere effettuato con sarchiature. Altre cure possono essere: diradamento e irrigazioni.
La raccolta avviene da ottobre a marzo dopo 2-3 mesi dalla semina; può essere scalare o contemporanea quando le radici hanno raggiunto un diametro di 6-10 cm; vengono poi riunite in mazzi e lavate; la produzione è di circa 300-400 quintali ad ettaro. Le radici private delle foglie possono essere conservate in frigo per 3-4 mesi.
Esigenze ambientali
La rapa si adatta bene ai climi temperati umidi e resiste bene al freddo, fino a -10°C. La induzione a fiore avviene in condizioni di giorno lungo, quindi in primavera.
Si adatta ai diversi tipi di terreno, ma predilige quelli profondi, freschi e ben drenati, con pH compreso tra 6,5 e 7,5 e con bassa salinità. Le esigenze nutritive sono medio basse, mentre sono elevate quelle idriche.
Avversità e parassiti
Tra i parassiti che colpiscono la rapa ricordiamo:
Crittogame:
-Alternariosi (Alternaria brassicae);
– Ernia delle crucifere (Plasmodiophora brassicae);
– Marciumi basali (Sclerotinia spp., Rhizoctonia solani, Phoma lingam);
– Micosferella del cavolo (Mycosphaerella brassicicola);
– Ruggine bianca (Albugo candiada);
– Peronospora (Peronospora brassicae, Peronospora parassitica);
Batteriosi:
– (Xanthomonas campestris, Erwinia carotovora);
Insetti:
– Afidi (Myzus persicae) (Brevicoryne brassicae);
– Nottue, Cavolaie (Mamestra brassicae, Mamestra oleracea, Pieris brassicae);
– Elateridi (Agriotes spp.);
– Altica (Phyllotreta spp.);
– Punteruoli (Baris spp., Ceuthorrhyncus spp.);
– Mosca del cavolo (Delia radicum).
Biodinamica
Indispensabile utilizzare il preparato 500 associandolo ad un sovescio misto, data l’avidità di calcio è utile utilizzare pure il preparato 505 che coniene appunto Calcio e zolfo.
Irrorazioni fogliari con il corno silice 501 contribuiscono a stimolare le difese della pianta scongiurando malattie.
Uso del calendario biodinamico:
Le semine si eseguono a pieno campo da luglio a settembre.
Nel calendario biodinamico, nel quale sono specificati i giorni ARIA, ACQUA , LUCE e TERRA ossia quando ha maggior effetto quel tipo di lavorazione perchè viene favorita la parte di pianta che interessa nella specifica coltura. Così i giorni acqua favoriscono la parte foglia della pianta , i giorni terra le radici, i giorni aria/luce i fiori ed i giorni luce i frutti.
In base a queste indicazioni le rape prediligono le semine nei giorni di terra (organo radici)
Non ci sono commenti dei clienti al momento.
4,00€
4,00€
4,00€
4,00€
4,00€
4,00€
4,00€
4,00€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
25,95€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,50€
4,00€
4,50€
4,50€