ERBE AROMATICHE, ERBE OFFICINALI

I più venduti

TIMO - BIOSEME 7180

Nuovo

ATTENZIONE: SI INFORMA CHE PER LE GRAMMATURE TEMPO DI ATTESA CIRCA 10GG LAVORATIVI DALLA RICEZIONE DEL PAGAMENTO PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO. 
 

THIMUS VULGARIS - PIANTA ERBACEA PERENNE PICCOLA, ADATTA A TERRENI LEGGERI, CALCAREI,
COLLINARI, LE FOGLIE SONO PICCOLE E MOLTO AROMATICHE

Descrizione
TIMO  
(THIMUS VULGARIS) 7180
THYME  
SCHEDA TECNICA E SPECIFICHE    vedi limitazioni  
   
SEME  
classificazione del seme ( legge sementiera n. 1096 del 25 novembre 1971 ) categoria commerciale
NUMERO DI SEMI PER GRAMMO CIRCA 5.000
NUMERO DI SEMI CIRCA  NELLA BUSTA MAXI  500
GERMINABILITA' MINIMA GARANTITA 65%
PUREZZA VARIETALE MINIMA GARANTITA 99%
DURATA DELLA GERMINABILITA' ANNI 5
   
COLTIVAZIONE IN PIENO CAMPO   
tecniche limitate alla zona di produzione del seme Toscana
DISTANZE DI SEMINA 25X25
PIANTE FINALI A METRO QUADRO 16
PIANTE FINALI IN 10 METRI QUADRI 160
SEMINA DIRETTA NORMALE LUNA CRESCENTE
 SEME PER 10 METRI QUADRI GR 50
SEMINA DIRETTA DI PRECISIONE  
 SEME PER 10 METRI QUADRI GR. 5
PERIODO DI SEMINA CONSIGLIATO MARZO APRILE
PROFONDITA' DI SEMINA CM 1
EMERGENZA DELLA PLANTULA A TEMPERATURA OTTIMALE 10 GIORNI
CICLO VEGETATIVO (GIORNI DALL'EMERGENZA AL PRIMO RACCOLTO ) 90
PERIODO DI RACCOLTA 4 STAGIONI
ALTEZZA DELLA PIANTA  CM. 30
PRODUZIONE MEDIA SU 10 MQ  KG.  
ATTENZIONI PARTICOLARI RACCOLTA SCALARE
   
COLTIVAZIONE IN VASO O SU BALCONE CONSIGLIATA

SCOPRI LA SCHEDA TECNICA DEL TIMO: CLICCA QUI O LEGGI QUI SOTTO

Maggiori dettagli

ATTENZIONE: SI INFORMA CHE PER LE GRAMMATURE TEMPO DI ATTESA CIRCA 10GG LAVORATIVI DALLA RICEZIONE DEL PAGAMENTO PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO.

5,00€

Dettagli

Timo

Nome scientifico: Thymus
Famiglia: Lamiacee

Breve storia e note botaniche sulla pianta
Il timo è originario delle regioni mediterranee occidentali, è una pianta che cresce spontanea soprattutto sui terreni aridi e sassosi sia in montagna che vicino al mare. In Italia è presente su quasi tutto il territorio.
Il nome deriva dal greco e significa forza, coraggio; si dice che il profumo balsamico di questa pianta risvegli proprio queste virtù.
E’ una pianta perenne, alta circa 40/50 cm. Il tronco è legnoso e molto ramificato che forma cespugli compatti. Le foglie sono grigio verdi, piccole, allungate, ricoperte da una fitta peluria e fortemente aromatiche. I fiori sono bianchi o rosa e crescono in infiorescenze a spiga.

timo

Principali specie
Thymus vulgaris: è una pianta utilizzata soprattutto a scopi terapeutici.
Thymus serpillum: è nota anche come timo cedrato. La particolarità è che cambia le sue caratteristiche a seconda delle condizioni climatiche.
Thymus herba barona: è molto diffusa allo stato spontaneo e il suo aroma ricorda molto il cumino.

Tecnica colturale
E’ una pianta che ama il sole e si adatta tranquillamente a tutti i tipi di terreno. In vaso seminare su terriccio sassoso e quando le piantine sono sufficientemente sviluppate, trapiantarle in zone soleggiate. Se coltivate in campo, le erbe infestanti non sono un problema, perché grazie al suo rigoglio vegetativo riesce a prevalere.
Il timo non richiede grandi quantità di acqua, tollera la siccità ma non sopporta in alcun modo i ristagni idrici.

Fioritura e potatura
Fiorisce dalla primavera e per tutta l’estate.
Per quanto riguarda la potatura si tratta solo di eliminare le parti secche o danneggiate.

Raccolta e conservazione
Si raccolgono le foglie prima della fioritura e i rametti fioriti. Si possono fare due raccolti; uno a giugno e l’altro a settembre, in modo da lasciar ricrescere la pianta. Sia le foglie che i fiori si fanno essiccare in luoghi ombrosi, areati e asciutti.
E’ bene non esagerare il primo anno di vita della pianta per non debilitarla.

Utilizzo
l timo viene utilizzato soprattutto in cucina per insaporire molti cibi: carne minestre, verdure, sughi, frittate e pesce. Aggiunto alle carni conservate rallenta la formazione di muffe. Si usa anche per produrre liquori, vini e sali aromatici.
Le proprietà terapeutiche sono: digestive, depurative e balsamiche. Tisane e sciroppi tonificano l’organismo stimolano la digestione.

Recensioni

Non ci sono commenti dei clienti al momento.

Scrivi una recensione

TIMO - BIOSEME 7180

TIMO - BIOSEME 7180

ATTENZIONE: SI INFORMA CHE PER LE GRAMMATURE TEMPO DI ATTESA CIRCA 10GG LAVORATIVI DALLA RICEZIONE DEL PAGAMENTO PER GARANTIRE LA FRESCHEZZA E LA QUALITA' DEL PRODOTTO. 
 

THIMUS VULGARIS - PIANTA ERBACEA PERENNE PICCOLA, ADATTA A TERRENI LEGGERI, CALCAREI,
COLLINARI, LE FOGLIE SONO PICCOLE E MOLTO AROMATICHE

Descrizione
TIMO  
(THIMUS VULGARIS) 7180
THYME  
SCHEDA TECNICA E SPECIFICHE    vedi limitazioni  
   
SEME  
classificazione del seme ( legge sementiera n. 1096 del 25 novembre 1971 ) categoria commerciale
NUMERO DI SEMI PER GRAMMO CIRCA 5.000
NUMERO DI SEMI CIRCA  NELLA BUSTA MAXI  500
GERMINABILITA' MINIMA GARANTITA 65%
PUREZZA VARIETALE MINIMA GARANTITA 99%
DURATA DELLA GERMINABILITA' ANNI 5
   
COLTIVAZIONE IN PIENO CAMPO   
tecniche limitate alla zona di produzione del seme Toscana
DISTANZE DI SEMINA 25X25
PIANTE FINALI A METRO QUADRO 16
PIANTE FINALI IN 10 METRI QUADRI 160
SEMINA DIRETTA NORMALE LUNA CRESCENTE
 SEME PER 10 METRI QUADRI GR 50
SEMINA DIRETTA DI PRECISIONE  
 SEME PER 10 METRI QUADRI GR. 5
PERIODO DI SEMINA CONSIGLIATO MARZO APRILE
PROFONDITA' DI SEMINA CM 1
EMERGENZA DELLA PLANTULA A TEMPERATURA OTTIMALE 10 GIORNI
CICLO VEGETATIVO (GIORNI DALL'EMERGENZA AL PRIMO RACCOLTO ) 90
PERIODO DI RACCOLTA 4 STAGIONI
ALTEZZA DELLA PIANTA  CM. 30
PRODUZIONE MEDIA SU 10 MQ  KG.  
ATTENZIONI PARTICOLARI RACCOLTA SCALARE
   
COLTIVAZIONE IN VASO O SU BALCONE CONSIGLIATA

SCOPRI LA SCHEDA TECNICA DEL TIMO: CLICCA QUI O LEGGI QUI SOTTO

Scrivi una recensione

30 altri prodotti della stessa categoria: